Skip to main content

Studio Commerciale e Tributario Menichetti - Commercialista Firenze

Contributi INPS artigiani e commercianti per il 2025

L'INPS ha recentemente pubblicato la circolare n. 38, fornendo le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi dovuti nel 2025 dagli artigiani e commercianti iscritti alle rispettive Gestioni previdenziali. Ecco le principali novità:

Aliquote contributive per il 2025

Aliquota base: Confermata al 24% per tutti gli iscritti.
Coadiuvanti/coadiutori under 21: Dal 2025, anche i collaboratori familiari con meno di 21 anni dovranno versare l'aliquota del 24%, mentre in precedenza beneficiavano di una riduzione (nel 2024 era del 23,70%).
Gestione commercianti: Aggiunta un'aliquota dello 0,48% per l'indennizzo in caso di cessazione definitiva dell'attività commerciale, portando l'aliquota totale al 24,48%.

Riduzioni contributive

Over 65 pensionati: Confermata la riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti con più di 65 anni già pensionati presso l'INPS.
Nuove iscrizioni nel 2025: Prevista una riduzione del 50% dei contributi per chi si iscrive per la prima volta nel 2025 alle Gestioni artigiani e commercianti e percepisce redditi d'impresa, anche in regime forfettario. L'INPS fornirà ulteriori dettagli e le modalità per presentare la domanda in una prossima circolare.

Importi di reddito per il calcolo dei contributi

Reddito minimale: Per il 2025 è fissato a 18.555 euro (nel 2024 era 18.415 euro).
Reddito massimale:

Per chi si è iscritto prima del 1° gennaio 1996: 92.413 euro (91.680 euro nel 2024).
Per chi si è iscritto dopo: 120.607 euro (119.650 euro nel 2024).
Contributi sul reddito eccedente il minimale

I contributi sono dovuti sulla parte di reddito che supera i 18.555 euro, applicando le aliquote fino a 55.448 euro annui. Per i redditi superiori a questa soglia, si applica un aumento dell'aliquota dell'1%.
Importi dei contributi sul minimale di reddito per il 2025

Gestione artigiani: 4.460,64 euro annui (371,72 euro mensili).
Gestione commercianti: 4.549,70 euro annui (379,15 euro mensili).

Scadenze per il versamento dei contributi

Contributi sul minimale di reddito: Da versare in 4 rate con scadenza il 16 maggio, 20 agosto, 17 novembre 2025 e 16 febbraio 2026.
Contributi sul reddito eccedente il minimale: Da versare insieme ai consueti pagamenti IRPEF per saldo 2024 e acconti 2025.

Per ulteriori dettagli o chiarimenti, non esitate a contattarci.

azienda, fisco, contabiltà