Skip to main content

Studio Commerciale e Tributario Menichetti - Commercialista Firenze

Polizze assicurative per rischi catastrofali

Con il Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2025, n. 18, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha disciplinato l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, ha lo scopo di ridurre l'intervento pubblico in caso di eventi catastrofali e di responsabilizzare le imprese nella gestione del rischio.

Soggetti obbligati

Tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia.

In caso di affitto o usufrutto d'azienda, secondo il c.d. "Decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2025”,  dovrebbe essere chi impiega i beni a doversi occupare di stipulare l'assicurazione, quindi, in caso di affitto d'azienda, sarebbe l'affittuario il soggetto tenuto all'obbligo.
Obbligo assicurativo

Devono stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni causati dagli eventi calamitosi ai beni materiali di cui all’art 2424, co. 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), Cod. Civ., cioè:

  • Terreni e fabbricati
  • Impianti e macchinari
  • Attrezzature industriali e commerciali
Eventi coperti

La polizza deve garantire la copertura per danni derivanti da:

  • Alluvioni
  • Terremoti
  • Frane
Scadenze
  • Le imprese assicurative devono adeguare le polizze entro il 29 marzo 2025.
  • Le imprese sono obbligate a stipulare l’assicurazione entro il 31 marzo 2025.
  • Per le imprese della pesca e dell’acquacoltura, il termine ultimo è 31 dicembre 2025.
Premi assicurativi

Il costo dell’assicurazione sarà calcolato tenendo conto di:

  • Ubicazione geografica del rischio
  • Vulnerabilità degli immobili e beni assicurati
  • Eventuali misure di prevenzione adottate dall’impresa
Esclusioni

La polizza non coprirà danni derivanti da:

  • Conflitti armati, terrorismo, contaminazioni chimiche
  • Fabbricati abusivi o privi delle autorizzazioni necessarie

Conseguenze per chi non si assicura

Non è prevista una sanzione diretta per la mancata stipula della polizza, ma l’impresa potrebbe essere esclusa da finanziamenti pubblici e sovvenzioni, comprese quelle per calamità naturali.
I soggetti che non stipulano la polizza in questione vedrebbero limitato e/o escluso l’accesso alla generalità delle misure pubbliche di sostegno per le imprese non solo, quindi, a quelle disposte a seguito delle calamità naturali.


Condizioni delle polizze

Le compagnie assicurative sono obbligate a offrire copertura alle imprese, ma possono stabilire un limite massimo di rischio oltre il quale non sono tenute a contrarre. Gli scoperti e i massimali di indennizzo varieranno in base al valore assicurato e alla grandezza dell’impresa.

Cosa fare

Vi consigliamo di contattare il vostro assicuratore per verificare la conformità della vostra attuale copertura o per stipulare una nuova polizza entro i termini previsti.

Per qualsiasi chiarimento o assistenza, il nostro Studio è a disposizione.

 

Allegati

Circolare Studio Menichetti

azienda, fisco, contabiltà