Skip to main content

Studio Commerciale e Tributario Menichetti - Commercialista Firenze

Concordato Preventivo Biennale (CPB)

Concordato Preventivo Biennale

Concordato Preventivo Biennale: Una Nuova Opportunità per le Imprese

Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 13/2024, è stato introdotto il nuovo istituto del "concordato preventivo biennale", volto a razionalizzare gli obblighi dichiarativi e favorire l’adempimento spontaneo dei contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni.

Finalità del Concordato Preventivo Biennale

Il concordato preventivo biennale è stato istituito per semplificare gli adempimenti fiscali e incentivare la compliance spontanea.Esso si applica alle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).

Ambito di applicazione

L’Agenzia delle Entrate formulerà una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio d’impresa o di arti e professioni e del valore della produzione netta. Sono esclusi i contribuenti che aderiscono al regime forfetario, per i quali l’applicazione del concordato biennale è limitata, in via sperimentale, a una sola annualità per il periodo d’imposta 2024. 

L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti e dei loro intermediari, entro il 1° aprile di ciascun anno, appositi programmi informatici per l’acquisizione dei dati necessari per l’elaborazione della proposta di concordato.

L’Agenzia delle Entrate elaborerà la proposta di concordato sulla base dei dati dichiarati dal contribuente e delle informazioni già in suo possesso, rispettando la capacità contributiva espressa dal contribuente stesso. La metodologia per la formulazione della proposta è stata approvata con il D.M. 14 giugno 2024.

Lo Studio Menichetti assiste i clienti nella formulazione e valutazione della proposta di concordato preventivo biennale (CPB):

  • Forniamo assistenza nella comunicazione dei dati all'agenzia delle entrate al fine di ricevere la proposta di concordato preventivo biennale.
  • Forniamo consulenza sulla valutazione delle proposte ricevute dall'Agenzia delle entrate in base all'andamento aziendale e al settore economico di interesse.
  • Predisponiamo tutte le pratiche necessarie all'accettazione della proposta di concordato preventivo biennale e ci occupiamo di tutti gli adempimenti connessi
  • Ci possiamo occupare della gestione della contabilità e dell'elaborazione delle dichiarazioni dei redditi degli anni interessati dal concordato preventivo biennale accettato e anche di tutti i successivi.
  • Forniamo aggiornamento costante sull'evoluzione della normativa, sulle prossime proposte che farà l'agenzia delle entrate ai contribuenti e sulle novità della normativa fiscale in genere.

Forniamo Consulenza e Assistenza sulla valutazione della proposta di concordato a prezzi vantaggiosi

A partire da 150 euro
Tel. (+39) 055 8721263

Contattaci

Menu Servizi


Ricerca


Area Riservata


Strumenti Utili



I nostri consulenti esperti sono a disposizione per assitere i propri clienti nel loro business

Consulenza Inizio Attività

Consulenza per avvio di attività di impresa, sia in forma individuale che in forma societaria

Il nostro studio di Commercialisti ed Esperti Contabili, Revisori Legali dei Conti, Tributaristi e Consulenti segue ed assiste il nuovo imprenditore in ogni fase dell’avvio della nuova impresa.

Iniziando dall’idea del neo-imprenditore lo aiutiamo a sviluppare e realizzare quello che ha in mente, consigliandolo nella forma imprenditoriale da adottare (impresa individuale, società di persone, società di capitali, ecc), il capitale necessario per avviare la nuova attività e lo seguiamo nel suo sviluppo ed in tutta la vita dell’impresa.


Data la nostra esperienza e le nostre conoscenze in materia, siamo in grado di fornire assistenza a 360 gradi ad ogni tipo di cliente per ogni tipologia di attività


Lo Studio Menichetti assiste i clienti in tutte le fasi dell’inizio della nuova attività

  • Consulenza sulla fattibilità della attività e stima del capitale necessario da investire.

  • Elaborazione Business Plan dettagliato per vedere i margini di guadagno e il tasso di rendimento del capitale investito nella nuova attività.

  • Valutazione per l’acquisto o l’affitto d’azienda, forniamo consulenza nella stipula di contratti di compravendita d’azienda e immobiliari, contratti di affitto d’azienda e di locazione di immobili.

  • Consulenza ed assistenza Bancaria e creditizia finalizzata alla ricerca di mutui, finanziamenti e capitali per l’avvio della nuova attività. Assistiamo i clienti nella ricerca di agvolazioni e finanziamenti messi a disposizione da strutture pubbliche e private.

  • Predisposizione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al Comune (quando è necessaria), pratiche per il rilascio di autorizzazioni amministrative per lo svolgimento di determinate attività e pratiche sanitarie. Predisposizione della modulistica comunale per lo svolgimento di attività commerciali, vendita a domicilio e commercio elettronico (e-commerce)

  • Consulenza societaria per la costituzione di una nuova società (snc, sas, srl, spa, sapa), assistenza notarile versamento del capitale sociale e registrazione marchi e brevetti.

  • Consulenza sull’inquadramento (artigiani, commercianti, servizi, professionisti, ecc.) e relativa iscrizione telematica alla Camera di Commercio competente.

  • Valutazione dei requisiti per lo svolgimento di alcune attività particolari ed eventuale iscrizione negli appositi albi istituiti presso le Camere di Commercio (esempio: impiantisti, autoriparatori, mediatori, estetisti, imprese di pulizia, ecc.), iscrizione all’albo autotrasportatori e albo dei gestori ambientali.

  • Rilascio Smart-Card di firma digitale, indispensabile per firmare gli atti di iscrizione da inviare telematicamente alla CCIAA e rilascio della casella PEC (posta elettronica certificata), obbligatoria per le nuove imprese – tutto direttamente nel nostro ufficio, senza doversi recare alla CCIAA.

  • Iscrizione all’Agenzia delle Entrate e attribuzione di codice fiscale e Partita IVA in poche ore dal momento della domanda. E’ possibile costituire una nuova impresa e ricevere entro la giornata il numero di partita IVA per iniziare subito la nuova attività.

  • Consulenza del Lavoro per valutare l’assunzione di personale dipendente, collaboratori, apprendisti e tirocinanti; consigliamo il livello, l’inquadramento la retribuzione e tutta la gestione del personale dipendente. Apertura delle varie posizioni presso gli enti (Centro Impiego, INPS, INAIL, ecc.).

  • Iscrizione ad enti previdenziali ed assistenziali (INPS gestione artigiani, commercianti e gestione separata, INAIL, casse professionali, ecc.).

  • Predisposizione e vidimazione (ove richiesto) dei libri sociali obbligatori (Registri IVA, Cespiti, Libro Verbali Assemblee, Libro Verbali CDA, Libro Infortuni, ecc.).

  • Consulenza in materia di sicurezza sugli ambienti di lavoro e redazione del DPS, tramite collaboratori esterni.


Consulenza Studio Menichetti

I Professionisti del nostro studio sono costantemente aggiornati sulle novità ed i requisiti richiesti per le varie categorie di imprenditori (artigiani, commercianti, industrie, professionisti e servizi), in questo modo sapremo consigliare ed assistere al meglio i nostri clienti. Siamo aggiornati con le ultime novità della Camera di Commercio, INPS, INAIL ed Agenzia delle Entrate, in modo tale da far perdere meno tempo possibile al cliente in questioni burocratiche.


Contattaci

Valore non valido
indirizzo e-mail non valido
telefono non valido
Valore non valido
Valore non valido
Per proseguire è necessario accettare l’informativa sulla privacy
Inserisci il codice di verifica

Contributi INPS artigiani e commercianti per il 2025

L'INPS ha recentemente pubblicato la circolare n. 38, fornendo le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi dovuti nel 2025 dagli artigiani e commercianti iscritti alle rispettive Gestioni previdenziali. Ecco le principali novità:

Aliquote contributive per il 2025

Aliquota base: Confermata al 24% per tutti gli iscritti.
Coadiuvanti/coadiutori under 21: Dal 2025, anche i collaboratori familiari con meno di 21 anni dovranno versare l'aliquota del 24%, mentre in precedenza beneficiavano di una riduzione (nel 2024 era del 23,70%).
Gestione commercianti: Aggiunta un'aliquota dello 0,48% per l'indennizzo in caso di cessazione definitiva dell'attività commerciale, portando l'aliquota totale al 24,48%.

Riduzioni contributive

Over 65 pensionati: Confermata la riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti con più di 65 anni già pensionati presso l'INPS.
Nuove iscrizioni nel 2025: Prevista una riduzione del 50% dei contributi per chi si iscrive per la prima volta nel 2025 alle Gestioni artigiani e commercianti e percepisce redditi d'impresa, anche in regime forfettario. L'INPS fornirà ulteriori dettagli e le modalità per presentare la domanda in una prossima circolare.

Importi di reddito per il calcolo dei contributi

Reddito minimale: Per il 2025 è fissato a 18.555 euro (nel 2024 era 18.415 euro).
Reddito massimale:

Per chi si è iscritto prima del 1° gennaio 1996: 92.413 euro (91.680 euro nel 2024).
Per chi si è iscritto dopo: 120.607 euro (119.650 euro nel 2024).
Contributi sul reddito eccedente il minimale

I contributi sono dovuti sulla parte di reddito che supera i 18.555 euro, applicando le aliquote fino a 55.448 euro annui. Per i redditi superiori a questa soglia, si applica un aumento dell'aliquota dell'1%.
Importi dei contributi sul minimale di reddito per il 2025

Gestione artigiani: 4.460,64 euro annui (371,72 euro mensili).
Gestione commercianti: 4.549,70 euro annui (379,15 euro mensili).

Scadenze per il versamento dei contributi

Contributi sul minimale di reddito: Da versare in 4 rate con scadenza il 16 maggio, 20 agosto, 17 novembre 2025 e 16 febbraio 2026.
Contributi sul reddito eccedente il minimale: Da versare insieme ai consueti pagamenti IRPEF per saldo 2024 e acconti 2025.

Per ulteriori dettagli o chiarimenti, non esitate a contattarci.

Fatture Elettroniche

A partire dal 1° Gennaio 2019, tutte le imprese ed i professionisti dovranno emettere esclusivamente fatture elettronicheed inviarle ai propri clienti utilizzando il sistema di interscambio (SDI) messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Conseguentemente anche tutte le fatture passive verranno ricevute dai contribuenti attraverso il sistema di interscambio (SDI).

Gestione Imprese in crisi (Assistenza Risanamento)

Gestione Imprese in crisi

Assistenza Risanamento

Il nostro studio fornisce assistenza per la gestione delle imprese in difficoltà economico-finanziarie, finalizzata al superamento della crisi ed al rilancio del business.

In questo periodo di forte instabilità ed incertezza molte imprese si trovano in difficoltà finanziaria. Queste difficoltà sono causate da una molteplicità di fattori (interni ed esterni alla stessa), e con l’andare del tempo possono compromettere l’equilibrio economico-finanziario dell’azienda ed in alcuni casi minacciare la sopravvivenza dell’impresa stessa.

Per questi motivi è fondamentale analizzare i sintomi al momento in cui sorgono, per superare il periodo di difficoltà ed evitare di cadere in una vera e propria crisi. Per fare questo sono necessarie delle specifiche metodologie di analisi atte ad individuare i punti deboli dell’azienda ed i settori di business in cui essa non riesce a raggiungere i suoi obiettivi . A seguito di questa analisi occorre intervenire nei punti deboli per attenuare la crisi e rilanciare l’attività d’impresa.

Contattaci

Lo Studio Menichetti, commercialisti a Firenze è specializzato nell'assistenza alle imprese che si trovano ad affrontare situazioni di difficoltà economica. Offriamo un servizio di consulenza completo e personalizzato, volto a prevenire, gestire e superare le crisi aziendali.

Lo Studio Commercialista Menichetti assitste i propri clienti nel superamento della crisi di imrpesa

Analizzare i motivi che stanno alla base della crisi è un compito molto impegnativo, in quanto è necessario raccogliere tutte le informazioni sulla qualità della gestione aziendale e sulla qualifica del management e successivamente è necessario comprendere tutte le informazioni raccolte. Per compiere queste operazioni è utile far ricorso ad un Professionista esterno, esperto in questo tipo di attività. Infatti, un valido consulente nel settore delle strategie aziendali analizza attentamente i dati raccolti, riconoscendone gli errori ed i punti deboli della gestione, suggerendo poi le migliori strategie mirate a risanare l’azienda e far ripartire il business aziendale. Lo staff dello Studio Menichetti offre consulenza mirata a questo tipo di imprese per analizzare a fondo l’impresa nel suo complesso e capire quali sono i suoi punti deboli, in modo tale da risanarli e far ripartire l’impresa.

Nello scenario attuale tutte le aziende hanno bisogno di anticipare le scelte della gestione, analizzando i possibili scenari futuri a seguito delle decisioni intraprese, è per questo motivo che occorre pianificare attentamente lo sviluppo aziendale utilizzando un dettagliato sistema di budgeting, creando appositi Business Plan, suddivisi per area di gestione, indicando gli obiettivi da raggiungere e la tempistica necessaria per il loro raggiungimento.

Questi piani industriali devo riguardare sia gli aspetti economici (ricavi e costi), sia agli aspetti finanziari della gestione (flussi di cassa), occorrono degli opportuni rendiconti finanziari per capire i problemi dell’impresa e quale area riguardino. Inoltre è indispensabile capire se tali problemi possono essere superati nel breve periodo oppure è necessario creare un piano di risanamento suddiviso per più esercizi futuri. In questa analisi è necessario inoltre capire se l’impresa può riuscire a risanare il proprio business con le proprie forze (economiche e finanziarie) oppure se è necessario rivolgersi al capitale di terzi (finanziamenti bancari, o di altri enti). Per queste operazioni il nostro studio si avvale di Professionisti con molta esperienza nel settore, capaci di aiutare l’impresa a trovare il miglior finanziamento alle migliori condizioni possibili sul mercato.

Menu Servizi


Ricerca


Area Riservata


Strumenti Utili



I nostri consulenti esperti sono a disposizione per assitere i propri clienti nel loro business

La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento

Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore nuove regole per la rateizzazione delle cartelle di pagamento emesse dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR). Grazie a queste modifiche, i contribuenti potranno beneficiare di piani di pagamento più lunghi e procedure semplificate. Ecco un riassunto chiaro delle principali novità.

Chi può richiedere la rateizzazione?

Chiunque abbia ricevuto una cartella di pagamento da AdeR e si trovi in difficoltà economica può chiedere di rateizzare il debito, evitando di dover pagare tutto in un’unica soluzione. La richiesta può essere fatta direttamente online sul sito di AdeR.

Debiti Rateizzabili

E possibile rateizzare i seguenti debiti:

  • I debiti fiscali iscritti a ruolo dall’Agenzia delle Entrate e da altri enti pubblici (INPS, Regioni, Comuni, ecc.).
  • I contributi previdenziali dovuti all’INPS e non pagati.
  • Le multe e sanzioni amministrative.
  • Altri tributi locali e nazionali iscritti a ruolo per la riscossione

Non è possibile rateizzare i seguenti debiti:

  • I debiti già oggetto di rateizzazioni decadute per mancato pagamento.
  • I tributi esclusi espressamente dagli enti creditori.
  • Le somme derivanti da condanne penali e specifiche violazioni doganali.
  • Gli aiuti di Stato da restituire.
  • Le somme per cui l’ente creditore ha scelto di gestire direttamente la riscossione.

Numero di rate possibili

Il numero di rate che è possibile richiedere è variabile:

  • Fino a 84 rate per le richieste presentate nel 2025 e 2026 (7 anni).
  • Fino a 96 rate per le richieste fatte tra il 2027 e il 2028 (8 anni).
  • Fino a 108 rate per le richieste dal 2029 in poi (9 anni).
  • Fino a 120 rate (10 anni) solo per chi documenta una grave difficoltà economica o per debiti superiori a 120.000 euro.

Come richiedere la rateizzazione

Su semplice richiesta: se il debito è inferiore a 120.000 euro, basta dichiarare di essere in difficoltà economica senza bisogno di documenti aggiuntivi.
Con documentazione: se si richiedono più di 84 rate o se il debito è superiore a 120.000 euro, bisogna dimostrare la difficoltà economica con documenti specifici (ISEE per le persone fisiche o indici finanziari per le imprese).

Successivamente se la domanda viene accettata, si riceverà il piano di rateizzazione con l'importo delle rate e le scadenze.
Una volta pagata la prima rata, eventuali fermi amministrativi sui veicoli vengono sospesi.

Se il contribuente smette di pagare 8 rate, anche non consecutive, decade il piano e il debito torna esigibile in un’unica soluzione.

Come pagare

Le rate possono essere pagate:

  • Online sul sito AdeR o tramite l’app Equiclick.
  • Presso banche, Poste, tabaccai e altri operatori abilitati.
  • Con addebito diretto sul conto corrente.

Conclusioni

Questa nuova rateizzazione offre più flessibilità ai contribuenti, permettendo di gestire meglio i debiti con il Fisco.

Se hai bisogno di aiuto per presentare la domanda o verificare la convenienza della rateizzazione, il nostro studio è a disposizione per assisterti in ogni fase del processo.

Collegamenti

Polizze assicurative per rischi catastrofali

Con il Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2025, n. 18, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha disciplinato l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, ha lo scopo di ridurre l'intervento pubblico in caso di eventi catastrofali e di responsabilizzare le imprese nella gestione del rischio.

Soggetti obbligati

Tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia.

In caso di affitto o usufrutto d'azienda, secondo il c.d. "Decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2025”,  dovrebbe essere chi impiega i beni a doversi occupare di stipulare l'assicurazione, quindi, in caso di affitto d'azienda, sarebbe l'affittuario il soggetto tenuto all'obbligo.
Obbligo assicurativo

Devono stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni causati dagli eventi calamitosi ai beni materiali di cui all’art 2424, co. 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), Cod. Civ., cioè:

  • Terreni e fabbricati
  • Impianti e macchinari
  • Attrezzature industriali e commerciali
Eventi coperti

La polizza deve garantire la copertura per danni derivanti da:

  • Alluvioni
  • Terremoti
  • Frane
Scadenze
  • Le imprese assicurative devono adeguare le polizze entro il 29 marzo 2025.
  • Le imprese sono obbligate a stipulare l’assicurazione entro il 31 marzo 2025.
  • Per le imprese della pesca e dell’acquacoltura, il termine ultimo è 31 dicembre 2025.
Premi assicurativi

Il costo dell’assicurazione sarà calcolato tenendo conto di:

  • Ubicazione geografica del rischio
  • Vulnerabilità degli immobili e beni assicurati
  • Eventuali misure di prevenzione adottate dall’impresa
Esclusioni

La polizza non coprirà danni derivanti da:

  • Conflitti armati, terrorismo, contaminazioni chimiche
  • Fabbricati abusivi o privi delle autorizzazioni necessarie

Conseguenze per chi non si assicura

Non è prevista una sanzione diretta per la mancata stipula della polizza, ma l’impresa potrebbe essere esclusa da finanziamenti pubblici e sovvenzioni, comprese quelle per calamità naturali.
I soggetti che non stipulano la polizza in questione vedrebbero limitato e/o escluso l’accesso alla generalità delle misure pubbliche di sostegno per le imprese non solo, quindi, a quelle disposte a seguito delle calamità naturali.


Condizioni delle polizze

Le compagnie assicurative sono obbligate a offrire copertura alle imprese, ma possono stabilire un limite massimo di rischio oltre il quale non sono tenute a contrarre. Gli scoperti e i massimali di indennizzo varieranno in base al valore assicurato e alla grandezza dell’impresa.

Cosa fare

Vi consigliamo di contattare il vostro assicuratore per verificare la conformità della vostra attuale copertura o per stipulare una nuova polizza entro i termini previsti.

Per qualsiasi chiarimento o assistenza, il nostro Studio è a disposizione.

 

Allegati

Circolare Studio Menichetti

Proroga per esonero fattura elettronica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24.02.2025 della Legge 15/2025, contenente la conversione in legge, con modificazioni, del c.d. “Decreto Milleproroghe” (D.L. 202/2024), è stato prorogato l’esonero dall’obbligo di emettere fattura elettronica per coloro che inviano al Sistema tessera sanitaria i dati per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata (medici, farmacisti, veterinari eccetera) al 31.12.2025, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema TS.

Proroga secondo acconto imposte

Rinviato il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi in scadenza il prossimo 2 dicembre.

In data 27 novembre 2024, con la conversione del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, il Parlamento ha approvato un emendamento che prevede la proroga al 16 gennaio 2025 del termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi, in scadenza il prossimo 2 dicembre.

Possono beneficiare della proroga i titolari di partita IVA che nell’anno precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro, tale proroga non riguarda il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

I contribuenti beneficiari della proroga potranno effettuare il versamento del secondo acconto in unica soluzione oppure in cinque rate mensili di pari importo, da gennaio a maggio 2025.

Riapertura dei termini Rottamazione Cartelle

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24.02.2025 della Legge 15/2025, contenente la conversione in legge, con modificazioni, del c.d. “Decreto Milleproroghe” (D.L. 202/2024), è stata riabilitata la procedura di definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (c.d. Rottamazione-quater).

I debitori che, al 31.12.2024, siano incorsi nell’inefficacia della definizione per inadempimento (omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze) per le somme da corrispondere per effetto dell’adesione alla procedura medesima, hanno la facoltà di adesione entro il 30.04.2025.